EVENTI
Grape in Town
2019
Grape in Town 2019
Anche Torino ha la sua vendemmia. In città è successo il 18 ottobre, nei palazzi, musei, lungo i portici e le vie, nelle residenze reali e gallerie d’arte del ‘salotto d’Italia’, che hanno aperto le porte ai grandi vini del Piemonte. In quest’edizione numero 3 di La vendemmia a Torino – Grapes in Town, appassionati, curiosi e turisti hanno potuto assaggiare o riassaggiare il meglio della grande tradizione enoica piemontese, immersi nella storia e nell’arte con oltre 40 vigneron, in percorsi di degustazione, incontri e visite guidate in inedite quanto prestigiose location; e hanno potuto veder interpretati temi del vino e della vendemmia anche attraverso l’arte contemporanea, per opera degli artisti di Artissima.
. www.vendemmiatorino.it
Grape in Town
2018
Anche Torino ha la sua vendemmia. In città è successo il 14 e il 15 ottobre, nei palazzi, musei, lungo i portici e le vie, nelle residenze reali e gallerie d’arte del ‘salotto d’Italia’, che hanno aperto le porte ai grandi vini del Piemonte. In quest’edizione numero 1 di La vendemmia a Torino – Grapes in Town, appassionati, curiosi e turisti hanno potuto assaggiare o riassaggiare il meglio della grande tradizione enoica piemontese, immersi nella storia e nell’arte con oltre 40 vigneron, in percorsi di degustazione, incontri e visite guidate in inedite quanto prestigiose location; e hanno potuto veder interpretati i temi del vino e della vendemmia anche attraverso l’arte contemporanea, per opera degli artisti di Artissima.
Prima dell’inizio della manifestazione, il 13 sera, via Gramsci e via Gobetti a Torino sono state chiuse al traffico per una degustazione esclusiva di vini tutti piemontesi, guidata dai sommelier dell’AIS – Associazione Italiana Sommelier con le cantine Beni di Batasiolo, Cantina Montalbera, Ca’ Rossa, Ca’ Viola, Castello di Neive, Contratto, Damilano, Enosis, Pastorello Vino, Pecchenino, Ottosoldi, Tenute Sella, Tosti e Villa Sparina. La scelta di portare a Torino il meglio dell’enologia piemontese si deve anche al fatto che la citta' e' custode di uno storico e celebre vigneto urbano, quello di Villa della Regina, nato oltre 400 anni fa e riportato a nuova vita nel 2004. In quest’occasione molte istituzioni torinesi – la stessa Villa Regina, i Musei Reali, il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, il Museo della Montagna e quello Diocesano, il Circolo dei lettori e quello degli Artisti, il MAO – Museo d’Arte Orientale a Palazzo Cisterna, Camera – Centro Italiano per la Fotografia e il MiAOO – Museo Internazionale delle Arti Applicate – tutti insieme hanno unito le forze per rendere omaggio al nettare divino. www.vendemmiatorino.it