Fagnola
La storia
Di cosa è fatta una storia commerciale lunga un secolo? Di quel padre emozionato entrato negli anni venti nel negozio di corso Francia per regalare al primogenito l’orologio della “prima comunione”? Del disinvolto imprenditore degli anni sessanta che varcava le vetrine di Via Garibaldi per celebrare il boom con l’acquisto di un carismatico ultrapiatto d’oro?
Del collezionista raffinato che esce soddisfatto dall’atelier di Via Gramsci con il ticchettìo ronzante di un “grande complication” in platino che sembra battere all’unisono con il suo cuore passionale? Di questo e di infinite altre storie, delle idee, dei desideri e delle emozioni di tutti coloro che sanno che il tempo è la cosa più preziosa che un uomo possa spendere!
ELOGIO ALL'OROLOGIO
A sancire quanto, per dirla con Sofocle, “Il Tempo sia un dio benigno” per Fagnola, accanto alla promozione della conoscenza dell’Orologio attraverso saggi, monografie e collaborazioni giornalistiche, ecco la nascita della Mostra-Mercato “Elogio all’Orologio” ideata nel 1986. Tenutasi per un decennio, a Torino Esposizioni, è stata in assoluto la prima rassegna, che ha visto la partecipazione di centinaia di venditori e grandi maisons, dedicata esclusivamente al pubblico: uno scenario caleidoscopico di marche e modelli, da quelli d’epoca ai modelli più nuovi e ai prototipi, dai pezzi fashion a quelli di nicchia per i collezionisti.
Oltre 150.000 visitatori hanno partecipato alle edizioni di “Elogio all’Orologio”, arricchite da prestigiose Vendite d’Asta a scopo benefi co, con la partecipazione di personalità e grandi personaggi del mondo artistico, imprenditoriale e culturale. Di quest’eperienza per certi versi unica restano i bellissimi cataloghi, oggetto oggi di un vero collezionismo da parte dei cultori del Tempo.
